venerdì 15 aprile 2016

Ancora etnico, con Ottolenghi

Sono nel trip etnico, o meglio, mediorentale.
Tutto è partito con l'hummus, che negli ultimi tempi da quanto mi piace ho preparato almeno tre volte, compresa una cena con ospiti a sorpresa.
E' così che una sera mi sono rimessa a sfogliare per l'ennesima volta Jerusalem (il libro di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, che adoro), ma l'ho fatto con occhi diversi dal solito e mi sono soffermata su così tante ricette che il giorno dopo, a fare la spesa sapevo già cosa mettere nel carrello (cosa che capita di rado).
E visto che avevo ancora alcune arance biologiche, prima di terminarle irrimediabilmente e dover aspettare il prossimo novembre, mi son decisa a provare questo piatto leggero e gustoso allo stesso tempo: pollo alla griglia con insalata di finocchi, profumata con basilico e foglioline di menta (che ho colto dai primi rametti rinati nel vaso in terrazza) e una salsa all'arancia e zafferano.
Veramente fresco e delizioso.
E con colori così primaverili, che dopo il buio dei mesi invernali, mette allegria anche solo portarlo in tavola.

Ottolenghi pollo finocchi e salsa di arance


La ricetta è stata ideata dagli chef di uno degli ultimi ristoranti aperti da Ottolenghi, quello nel lussuoso quartiere di Belgravia, a Londra.

Insalata di pollo, finocchi e salsa all'arancia e zafferano
(per 4 persone)

600 g di petto di pollo
4 cucchiai di olio
2 piccoli finocchi, tagliati in fette sottili
15 g di foglie di basilico
15 foglie di menta
2 cucchiai di limone
1 peperoncino fresco, a fette sottili
1 spicchio di aglio schiacciato
sale e pepe
1 arancia bio
50 g di miele
mezzo cucchiaino di pistilli di zafferano
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
300 ml di acqua

Per la salsa
Lava bene l'arancia e poi elimina le estremità. Dividila in 12 spicchi (prima in 4 e poi ognuno in 3).
Metti gli spicchi d'arancia (che hanno sempre la buccia) in un pentolino insieme al miele, lo zafferano, l'aceto e tanta acqua quanto serve per coprire gli spicchi.
Porta a bollore e fai sobbollire piano piano per un'oretta.
Alla fine gli spicchi saranno morbidi e dovresti avere tre cucchiai di sciroppo.
Ricordati di aggiungere un po' di acqua durante la cottura, se il liquido dovesse diminuire troppo.
Alla fine, con un frullatore a immersione riduci tutto in purea e semmai aggiungi acqua per ottenere una salsa morbida.

Ottolenghi pollo finocchi e salsa di arance

Accendi il forno a 200°.
Condisci il petto di pollo con due cucchiai di olio, sale e pepe in abbondanza.
Metti sul fornello una griglia in ghisa e quando è molto calda appoggiaci il petto di pollo, schiaccialo e fallo cuocere bene un paio di minuti per parte, in modo che siano ben visibili le righe più scure della carne a contatto con la griglia.
A questo punto continua la cottura in forno per altri 15-20 minuti.
Quando il pollo si è raffreddato un po' ma è ancora caldo, usando le mani ricavane tanti pezzi, seguendo le fibre.
Conservalo in una grossa ciotola e condiscilo con la metà della salsa all'arancia, mescolandolo bene.
Aggiungi gli altri ingredienti, compresi i due cucchiai di olio. Aggiusta di sale e pepe, limone e se necessario, altro olio.

PS. La metà della salsa all'arancia che è avanzata si conserva in frigo in un barattolo di vetro per qualche giorno: prova ad usarla su un'insalata o su del pesce, per un gusto fresco!

Ottolenghi pollo finocchi e salsa di arance

4 commenti:

  1. Ho anch'io quel libro ed è senza dubbio quello più consultato ed utilizzato: è meraviglioso!
    Ormai conosco quasi le ricette a memoria, da quanto l'ho sfogliato, e questa insalata di pollo è in lista d'attesa da un bel po': la salsina dev'essere una delizia.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. bellissima proposta Gaia! Mi piace tantissimo!
    E grazie per aver partecipato al 100% GFFD! Siamo onorate della tua partecipazione!!!!

    Scusa se mi permetto, ma dato che è ripartito il Redone dello Starbooks, perché non partecipi anche a quello (due piccioni con un'arancia, praticamente)?
    Per farlo basta mettere il logo e aggiungere due righe con le tue osservazioni sulla ricetta, in particolare sulla riuscita e sulle modifiche che eventualmente hai dovuto fare per far venire la ricetta. o se va tutto bene, dire che va tutto bene.
    Baci
    e mi ha fatto tanto piacere vederti l'altra sera. Lenticchia è grandissima!!!!

    RispondiElimina
  3. L'idea è ottima ma purtroppo qualsiasi cucina passi per il mondo anglosassone finisce con l'essere sovraccaricata di zuccheri. Non proprio salubre ahimé.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non capisco, qui dove sarebbe il sovraccarico di zuccheri? 25 g di miele (nella metà salsa che si usa qui) su tutto questo ben di dio? :)

      Elimina